5a PROVA CAMPIONATO INTERNO 2015

 LMHM_2015_Scritta

7° CAMPIONATO A.S.D. PODISTICA TORINO 

5a Prova -  Verbania - Stresa Km. 21,097

"8a LAGO MAGGIORE HALF MARATHON"

Partenza ore 10.00  

RITROVO 2 PULLMAN ATLETI "ORANGE"

ore 6.15 - Corso Siracusa, 10

RITROVO ATLETI CON MEZZI PROPRI

dalle ore 8.00 Verbania - Expo - Piazzale Imbarcadero

Secondo impegno fuori provincia per la stagione su strada, con la quinta gara del Campionato interno, la "8a LAGO MAGGIORE HALF MARATHON", che si svolgerà sul Lago Maggiore, con partenza da Verbania ed arrivo a Stresa. Le precedenti quattro prove del Campionato sociale (iniziato Domenica 2 Marzo a Bra) sono state sicuramente un ottimo test in preparazione di questa affascinante Mezza Maratona, che si corre lungo un percorso davvero impareggiabile. 

Una caratteristica davvero particolare della Mezza Maratona del Lago Maggiore era costituita dall'alternanza dei percorsi, che cambiavano di anno in anno, con partenza da Stresa e arrivo a Verbania e viceversa l'anno successivo. Nel 2015 invece si riconferma la partenza da Verbania con arrivo a Stresa, con lo stesso percorso del 2014. Si ritornerà alla partenza da Stresa probabilmente nel 2018.

Gli atleti ed accompagnatori potranno spostarsi tra le due località grazie al servizio dei battelli panoramici.

ATTENZIONE : L'organizzazione garantisce la capienza complessiva necessaria a tutti i partecipanti, ma non la capienza per le singole corse. Si consiglia quindi a tutti i partecipanti che intendono utilizzare il battello per raggiungere la partenza a Verbania, di non mancare l'unica corsa delle 8.10, per non rischiare di rimanere a terra e non raggiungere in tempo utile Verbania (arrivo battello alle ore 8.25). 

SOLTANTO GLI ATLETI A.S.D. PODISTICA TORINO CHE VIAGGIANO IN MANIERA AUTONOMA E CHE UTILIZZERANNO IL BATTELLO DA STRESA DOMENICA MATTINA PER RAGGIUNGERE VERBANIA,  PER AVERE IL PASSAGGIO GRATUITO SONO PREGATI DI PORTARE CON SE' LA LETTERA DI CONFERMA ISCRIZIONE (DA STAMPARE DAL SITO UFFICIALE WWW.LMHM.IT). LA LETTERA DI CONFERMA ISCRIZIONE HA ANCHE UNA PARTE RITAGLIABILE DA ESPORRE SUL CRUSCOTTO DELLA PROPRIA AUTOVETTURA, PER AVERE DIRITTO AL PARCHEGGIO GRATUITO NELLE ZONE A PAGAMENTO PER LA SOLA GIORNATA DEL 19 APRILE).

(GLI ATLETI CHE INVECE VIAGGIANO CON I 2 PULLMAN MESSI A DISPOSIZIONE DALLA SOCIETA', RITIRERANNO IL PETTORALE DIRETTAMENTE DAGLI INCARICATI DELLA A.S.D. PODISTICA TORINO ALL'EXPO NEL PIAZZALE IMBARCADERO A VERBANIA. I 2 PULLMAN PROSEGUIRANNO PER STRESA DOVE ATTENDERANNO GLI ATLETI AL PARCHEGGIO RISERVATO AI BUS IN VIA FOGAZZARO - ZONA CIMITERO). 

Gli incaricati della Società A.S.D. PODISTICA TORINO ritireranno i pettorali e le sacche per gli indumenti dei propri atleti nel primo pomeriggio di Sabato 18 aprile  e provvederanno a consegnarli o Sabato 18 aprile presso l'EXPO di Piazzale Imbarcadero dalle ore 17.00 alle ore 18.00 o Domenica 19 aprile  dalle ore 8.00 alle ore 9.00.

Gli orari di apertura dello SPORT EXPO sono dalle 8.00 alle 9.00 la mattina della gara.  

Tutti gli atleti dovranno consegnare la sacca fornita dall'organizzazione ai Camion posizionati nella zona partenza e ritirarla dopo l'arrivo a Stresa. 

La temperatura alle ore 11.00 dovrebbe aggirarsi intorno ai 13-15  gradi. (link per vedere le previsioni per domenica a Stresa).

Per chi arriva in auto da Torino, utilizzare l'Autostrada A4 Torino-Milano sino a Biandrate ed immettersi nell'Autostrada A26 dei Trafori direzione Gravellona Toce ed uscire al Casello di Verbania.

Per agevolare gli atleti che non hanno ancora avuto occasione di gareggiare a Verbania/Stresa ecco comunque il dettaglio  dell' itinerario stradale partendo da Torino

Pensando di fare cosa utile, pubblichiamo la mappa di Stresa.

LMHM_Mappa 

COMUNICATO STAMPA SOCIETA' ORGANIZZATRICE

10-04-2015

Comunicato Stampa Veneto Banca LMHM

Il sindaco di Verbania: “Partiti da una scommessa 8 anni fa, ora siamo un evento da oltre 2000 partecipanti”. 

Presentata a Stresa presso il “Grand Hotel Des Iles Borromees” l’ottava edizione della Veneto Banca Lago Maggiore Half Marathon in programma domenica prossima 19 Aprile 2015 con partenza alle ore 10 dal lungolago di Verbania Pallanza ed arrivo sul lungolago di Stresa. Competizione agonistica internazionale che rientra nei calendari IAAF, AIMS e FIDAL ed un percorso da tanti definito come il più panoramico d’Italia. Questo perché non è solo panoramico e sempre a contatto visivo con il Lago Maggiore, ma è anche estremamente piatto e filante, con un profilo altimetrico praticamente pari a zero. 

Presenti alla conferenza le Istituzioni locali, gli sponsor ed i partner di questo evento che cresce nei numeri e nella qualità organizzativa ogni anno. Alla data odierna, con le iscrizioni in chiusura, si contano circa 2.000 partecipanti, ma con ogni probabilità le registrazioni online saranno possibili ancora per qualche giorno.

LMHM_2015_Conf_stampa

A dare il benvenuto il padrone di casa, Marco Padulazzi di Grand Hotel Des Iles Borromees, che darà ospitalità per i giorni dell’evento ai top runner e a tutti gli ospiti.
“Vorrei dire grazie agli organizzatori della Sport Pro-Motion, ha detto Silvia Marchionini Sindaco di Verbania, perché siamo partiti otto anni fa da zero, con una scommessa ed una sfida ed ora ci ritroviamo qui con un evento sportivo dai grandi numeri”.
Le ha fatto eco il Sindaco di Stresa Canio di Milia: “Ringrazio organizzatore e partner, i quali credono in questo evento che è tra i più importanti e popolati del nostro territorio. Mi piace anche pensare che unisce i comuni coinvolti, lavorando all’unisono e con il solo obiettivo di far qualcosa di valido. Non esistono altri eventi sportivi in tal senso, questo è da considerarsi molto positivamente”.
In sala anche Gianni Morandi, consigliere provinciale: “Ho partecipato e corso ben sei delle sette edizioni svolte fino ad oggi, è la mia gara preferita e vivo a contatto con tanti runner. Posso assicurare che tutti hanno un ricordo positivo e piacevole di questa competizione e dei nostri splendidi luoghi. Stiamo tutti uniti per far crescere sempre più questa Veneto Banca Lago Maggiore Half Marathon”.
Sono previsti due premi speciali, al primo uomo italiano in memoria dell’atleta Aldo Sassi e alla prima italiana classificata in memoria di Patrizia Pizzi, giudice e tanto altro.
Come da tradizione, sulle strade del Lago Maggiore, si proverà a correre forte e a battere il primato del percorso fissato nel 2011 dall’etiope Dereje Derma, capace di vincere in 1h00’00” diventando quell’anno la mezza maratona più veloce corsa in Italia. Quest’anno al via ancora forti atleti africani, tra questi il keniano Limo Kiprop che vanta un primato personale di 59’56” e poi anche alcuni giovani debuttanti che potrebbero fare davvero bene. Tra le donne la keniana Leonida Mosop, con 1h10’11” di primato personale, sembra essere la donna con le migliori possibilità di vittoria.

Proviamo a conoscere la città di Stresa ed il Lago Maggiore

LMHM_Stemma_Stresa

LMHM_Stresa 

Stresa è un comune italiano di oltre 5.000 abitanti nella provincia del Verbano Cusio Ossola, in Piemonte. Il territorio di Stresa è diviso in quattro parti, è in parte costiero, in parte insulare, in parte collinare ed in parte montano. La parte costiera comprende il nucleo storico di Stresa, e la frazione di Carciano, la parte insulare comprende tre delle quattro Isole Borromee (Isola Madre, Isola Bella, Isola dei Pescatori), la parte collinare comprende una serie di frazioni a dominio del lago (Levo, Binda, Campino, Passera, Someraro, Vedasco, Brisino e Magognino) e la parte montana comprende la frequentata stazione sciistica del Mottarone, gli alpeggi sottostanti al versante est della montagna ed il Giardino botanico Alpinia. Stresa è collegata alla stazione sciistica ed al giardino botanico tramite una funivia che si  divide in due tronconi, il primo tratto conduce da Stresa al Giardino Alpinia, mentre il secondo troncone sale, dal Giardino Alpinia, al Mottarone. Su questa vetta, che raggiunge i 1491 metri sorgono, inoltre, alcuni impianti sciistici.

Stresa oggi è una città incantevole. Ma in un tempo nemmeno tanto lontano offriva ben altra immagine di sé.
Quattro case su uno specchio d’acqua, senza vie di comunicazione. Ecco cos’era la cittadina del Verbano, alcuni decenni dopo la costruzione della strada del Sempione voluta da Napoleone Bonaparte. Intorno alla metà dell’Ottocento divenne località di villeggiatura per ricche famiglie che vi costruirono diverse ville; ma non era stata ancora imboccata la via della celebrità. Tutto ebbe origine con il treno. Non un qualsiasi convoglio su rotaie che vi arrivava già nel 1885, ma nell’anno 1906, con l’apertura della linea ferroviaria che diede l’avvio al movimento turistico della località, grazie soprattutto all’inaugurazione del traforo del Sempione, seguita nel 1921 da quella della seconda galleria: tutti i treni internazionali di lusso come l’Orient Express (e il Peninsular Express) fecero capolino sul lago, scaricando la crème de la crème dei viaggiatori provenienti da Londra e Parigi e diretti a Venezia, che si fermavano per una tappa a Stresa.
La cittadina piemontese non era all’altezza per quanto riguardava l’accoglienza, ma ben presto si attrezzò come altri luoghi dove il treno sostava. E si abituò alla “grandeur”.

Isola Bella 

LMHM_isolaBella

E' la più celebre tra le isole Borromee, situata nel golfo Borromeo a circa 400 metri al largo di Stresa ed è così chiamata in onore di Isabella D'Adda, moglie di Carlo III Borromeo. Questi infatti iniziò la trasformazione dell'isola inferiore, nome con cui era conosciuta fino al 1632, da uno scoglio roccioso abitato da un piccolo villaggio di pescatori, in un meraviglioso giardino all'italiana che ospita sulla costa nord-occidentale un palazzo in stile barocco a dir poco fiabesco.  I giardini e una parte del palazzo sono aperti al pubblico e possono essere visitati. All'interno dell'edificio, attraversando le numerose sale che lo compongono, è possibile ammirare arredi originali, sculture, quadri e affreschi di enorme valore, arazzi fiamminghi e armi d'epoca, mentre nei sotterranei si trovano altre sei sale costruite ad imitazione delle grotte naturali. Charles Dickens, visitando quest'isola, la definì "fantastica e bizzarra".

Parchi e giardini

LMHM_Alpinia

Una tappa per la strada che porta al Mottarone e sito a 755 metri d’altezza, il giardino botanico Alpinia raccoglie in sè 700 specie di piante prevalentemente alpine e officinali. Il "Giardino Botanico Alpinia" è situato sulle colline sovrastanti Stresa, sul Lago Maggiore, con una vista incomparabile sul Golfo Borromeo, si può raggiungere da Stresa con la splendida e panoramica funivia dal Lido di Carciano con tappe - Alpino - Mottarone, e scendendo alla fermata intermedia in località Alpino, oppure percorrendo la strada che sale alla vetta del Mottarone. Situato in una zona panoramica unica, il Giardino si estende su una superficie di circa 40.000 mq. con una balconata con un'ampia vista sul Lago Maggiore, le Isole Borromee e sulle cime circostanti, tra cui le principale vette della Val Grande ( M. Togano 2301 m, Cima Laurasca 2193 m, M. Pedun 2111 m), il Monte Zeda (2156 m), il Gruppo dell'Adula, il Disgrazia (3678 m) le Grigne, il M. Legnone (2609 m). Rilevante la presenza di una fonte d’acqua oligominerale che, unita alla spettacolarità del panorama fa di questo giardino un luogo ameno dal quale ammirare sette laghi (Lago Maggiore, Lago d’Orta e cinque laghi lombardi) e le Alpi italiane e svizzere. 

   
  BUONA CORSA A TUTTI !

LMHM_panoramica

 

Effettua il login per poter scrivere un commento