Weekend 23/25 aprile 2022

Podio assoluto Memorial Ferraris

Questo lungo weekend, nella giornata di domenica, è stato caratterizzato per molti orange dalla quarta gara sociale del campionato il Memorial Ferraris che si è disputata in una mattinata dalle previsioni meteo incerte che ha invece lasciato spazio a tratti di sole alternati a cielo coperto. Tutto sommato temperatura buona per correre.

La maggior parte del percorso come previsto è stata corsa su uno sterrato in buone condizioni a parte le inevitabili pozze d'acqua , risultato delle precipitazioni dei giorni precedenti la gara.

La gara è stata vinta in volata da Matteo Lometti della Bracaleone Asti in 38:12 davanti a Alberto Monasterolo della Olimpia Atletica in 38:22 e Antonio Guardiello della Borgaretto in 38:29. A livello femminile podio con al primo posto Sarah Aimee L'epee della Atletica Settimese in 42:52 davanti a Giorgia Morano del Cus Torino in 45:25 e Debora Ferro della Vittorio Alfieri in 45:46

Vittoria della Podistica Torino nelle società più numerose (avendo rinunciato al premio come squadra ospitante) davanti all' Equilibria Runner.

49 gli Orange al traguardo , i migliori sono risultati in campo maschile Claudio Metta (16° assoluto) in 41:55 ed in campo femminile Claudia Martina (10° assoluta femminile) in 50:21.

Memorial Ferraris

Premiazioni categorie femminili al Memorial Ferraris

Nella foto sopra un collage delle diverse premiazioni femminili di categoria che hanno visto il terzo posto di Angela Roncandor nelle SF40, il quinto posto di di Claudia Martina nelle SF45 , il secondo posto di Paola Barzanti e il sesto posto di Maddalena Lanzilotti nella categoria SF50. Nella foto sotto la premiazione di tutte le categorie a livello maschile dove vediamo con piacere la presenza di diversi atleti orange; ricordiamo che è possibile attraverso il controllo apposito zoomare eventualmente sulla parte di interesse visto che è un collage con foto evidentemente ridotte. Alle premiazioni di categoria troviamo Claudio Metta in quinta posizione nei SM40, Marzio Alessi e Mauro Francesco Randazzo quinto e ottavo nei SM45,Luigi Re nono nei SM50, Giampiero Pincetti sesto nei SM55, Carlo Gobetti e Massimo Liberati settimo e nono nei SM60.

Premiazioni categorie maschili al Memorial Ferraris

A livello giovanile l'unico nostro rappresentante alle gare Leonardo Magra , presente nella foto sotto alla premiazione, ha conseguito il terzo posto all'esordio come allievo in orange con una bellissima gara in rimonta.

Leonardo Magra sul podio categoria allievi al Memorial Ferraris

L'analisi statistica della classifica fatta suddividendo i 414 atleti che hanno completato la gara in venti classi di passo ci dice che il Borgaretto piazza due suoi atleti nell'elitè e risulta a livello complessivo la squadra che si aggiudica la manifestazione ai punti. Moltissimi gli atleti che portano a termine la gara sotto i 5 minuti al km, la classe più numerosa risulta essere quella tra i 4'40 e i 4'50 al km. Passando il mouse o il dito con il cellulare sul grafico si può ottenere la numerosità della singola sezione. La classe più numerosa per gli orange risulta quella fra i 4'30 e 4'40 a testimonianza di un buon livello tecnico della nostra squadra.

Il secondo grafico riporta invece la distribuzione degli atleti arrivati nelle diverse categorie, le tonalità di colore di blu e fucsia danno un idea complessiva della distribuzione per fasce di età: si apprezzano colori con tonalità intense (atleti che hanno superato i 60 anni) in range di velocità di tutto rispetto, come un atleta SM60 che ha corso sotto i 4 minuti al km, tre SM65 sotto i 4'30 al km, tre SM75 sotto i 5' ,un SM80 che la corre sotto i 5'10 ! e tra le donne un atleta SF70 nel range tra i 4:40 e i 4:50 al Km.

In base alla classifica i vincitori sociali della gara sono i seguenti:

SF40-SF45-SF50-SF55

SM40-SM45-SM50-SM55-SM60-SM65

La classifica complessiva della gara si trova Qui Il dettaglio delle prestazioni degli atleti orange lo trovate Qui

Campionato sociale

Aggiornate le classifiche sociali Qui dopo le quattro gare disputate, il grafico sotto mostra le partecipazioni degli atleti orange. 15 gli atleti che hanno corso tutte le quattro gare, altrettanti ne hanno disputate tre ,il doppio ha gareggiato due volte e 47 quelli che hanno partecipato una sola volta. portando a 107 partecipanti su un potenziale di 265. 5 gli orange che hanno fatto l'esordio in campionato a None.

Dopo quattro gare possiamo già fare qualche considerazione generale anche se non essendo entrati in gioco ancora gli scarti la classifica è inevitabilmente condizionata dal numero di partecipazioni. Sicuramente possiamo affermare che il leader assoluto del campionato è in ogni caso Claudio Metta con 3 vittorie su 4 superato solo dalla presenza a Bra della top runner Wolkeba Asmerawork Bekele

A livello femminile attualmente in testa troviamo Angela Roncandor che ha dalla sua parte le quattro partecipazioni,

però a livello di risultati in questo momento la testa del campionato se la giocano Claudia Martina con 2 due partecipazioni e Paola Barzanti che ha fatto tre gare su quattro.

A livello di categorie sono in vetta nelle categorie PM-SM35(pari merito tra Alberto Carabalona e Giacomo Bolognesi) ma con poca significatività essendo solo una la partecipazione che ha determinato la leadership, ricordiamo che gli atleti vengono premiati alla fine dell'anno se partecipano almeno a 8 delle 12 gare in programma

Leader effettivi delle categorie SM40, SM45 sono sicuramente Claudio Metta e Marzio Alessi

mentre per SM50 e SM55 in testa rispettivamente in virtù del maggior numero di partecipazioni Luigi Re e Giorgio Magra

ma i leader virtuali delle due categorie sono chiaramente Fabrizio Giulio Tonolo e Gianpiero Pincetti

Nella categorie SM60 sarà una bella lotta incerta, forse è la battaglia dal risultato meno scontato, anche perchè potrebbero esserci dei rientri nelle prossime gare , ma il leader effettivo per ora con 2 partecipazioni è

Nella SM65 infine leadership con due partecipazioni per Giuseppe Bo

Nelle categorie femmminili atlete nelle categorie SF pari merito tra Wolkeba Asmerawork Bekele e Beatrice Tesauri e SF35 a Elisa De Grandi ma vale il discorso fatto sopra per le stesse categorie a livello maschile solo una la gara disputata

Nelle SF40,SF45,SF50 le leader assolute risultano essere Angela Roncador Claudia Martina e Paola Barzanti

mentre nella SF55 si preannuncia una bella battaglia fra le due ladies Maria Cristina Beltramo e Silvia Casali

SF60 senza partecipazioni fino ad ora e infine SF65 in testa ma con solo una partecipazione per Fiore Albarosa

Orange nelle altre gare del weekend

In questo lungo weekend si sono disputate anche molte altre gare : il risultato più eclatante ci giunge dall'Olanda dove il nostro Edwin Kibet KIPTOO, nella foto sopra, ha ritoccato il record sociale nella NN Mission Marathon portandolo al considerevole tempo di 2h13'55''. In questa maratona c'è stato l'atteso ritorno alle gare di di Eliud Kipchoge primatista mondiale in 2h01:39 e oro olimpico nel 2016 a Rio de Janeiro, per lui un test superato brillantemente con una corsa con ritmo in progressione e finish di 2h04:30, miglior prestazione mondiale stagionale 2021. I top 5 maschili e femminili della gara Qui

Un altra importante maratona estera la Haspa Marathon Hamburg in quel di Amburgo ha visto la partecipazione del nostro Gabriele Budisso, che vediamo nella foto sotto, che ha chiuso la gara con un buonissimo 3h:18:03. La Haspa Marathon Hamburg è la più grande maratona primaverile della Germania e dal 1986 sono 20000 gli atleti arrivati al traguardo, la prima maratona a dipingere la linea blu sulle strade.Risultati della gara Qui

Gabriele Burdisso alla Haspa Marathon Hamburg

Altra maratona Vienna City Marathon e altre due presenze orange quelle di Roberto Musso e di Mario Romero nella foto sotto che hanno completato la gara rispettivamente in 4h:09:05 e 3h:36:59. In questa gara la keniana Vibian Chepkirui ha difeso il suo titolo ed ha battuto il record del percorso trionfando con il crono di 2:20:59, al termine di una battaglia serrata con la connazionale Ruth Chebitok, seconda in 2:21:03. Cosmas Muteti ha vinto la gara maschile in 2:06:53, secondo miglior tempo nella storia della Maratona austriaca.

Roberto Musso e Mario Romero alla Vienna City Marathon

Ennesima maratona corsa in questo weekend è stata Padova Marathon che ha visto la partecipazione di Giovanna Sansone che ha completato la gara in 4h:45:22 e di Roberto Asunis che ha corso la mezza in 1h:44:28. La gara ha visto i successi in solitario per il keniano Kibiwott e l’ugandese Cheptegei, bronzo per l’azzurra Anna Incerti Nella mezza trionfo per Biwott e Kebede. In diecimila hanno frequentato le Stracittadine per un bel evento complessivo.Classifica della gara Qui

Parlando di top runner Podistica Torino, ecco un altra prestazione di livello della Ziporah Wanjiru KINGORI, nella foto sotto, che ha corso la StraTaranto Half Marathon del Mediterraneo in 01:15:29 , tempo però distante rispetto al record sociale che gli appartiene fatto il 20 marzo scorso a Vittorio Veneto. E' stata la prima gara in assoluto di mezza maratona che si è svolta a Taranto in vista di quella prevista per i Giochi del Mediterraneo del 2026 che si disputeranno nella città. Classifica della gara Qui

Ziporah Wanjiru KINGORI a Taranto

Ancora un ottima prestazione per la nostra Top runner Chiara Bertino che, nella giornata di sabato, al Bvg Trail di Navazzo di Gargnano (BS) di km 42 con 2700 mt D+, si è piazzata al terzo posto assoluto con il tempo di 05h20'58"

Chiara Bertino al Bvg Trail

Sempre a proposito di top due participazioni orange di livello assoluto alla Mujalonga Sul Mar la velocissima 8Km di Muggia ai confini italiani con la Slovenia. Hanno corso la gara Rodgers MAIYO giunto secondo assoluto in 21:36 , signori... 2'42 al Km !! , davanti al vincitore Pasquale Selvarolo in 21:20 e Asmerawork Bekele WOLKEBA in 25'48. Classifica della gara Qui

Rodgers Maiyo in un intervista alla Mujalonga Sul Mar

Proseguendo fra i risultati che ci sono giunti quello di Andrea Matteucci giunto quarto in 2h:52:13 al Trail Aschero di 30 km che si è svolto a Vado Ligure. Sotto la foto del podio allungato che ci ha inviato Andrea. Classifica della gara Qui

Andrea Matteucci al Trail Aschero

Da Roma ci giunge la notizia della partecipazione nel giorno della liberazione di Fabrizio Giulio Tonolo , che vediamo nella foto sotto, alla Corsa di Miguel con 6.500 runners hanno corso per le strade della Capitale chiudendo, chi la prova di 10 chilometri chi la Strantirazzismo di 3, tutti insieme all'interno dello Stadio Olimpico.

Fabrizio Giulio Tonolo nello Stadio Olimpico a Roma

Dalla Luguria abbiamo notizia invece della partecipazione di 6 orange alla Rapidissima corsa in linea fra Pietra Ligure e Borgio Verezzi con tanto di personal best su 10km per Emanuele di Palma in 38'48 e Claudio Guerra in 44'57 , il primo lo vediamo nella foto sotto con Domenica Vinci parte della gara insieme alla coppia Gianfranco Griffa e Maria Rosaria Buono e Marco Genta

.

Emanuele di Palma e Mimma Vinci alla Rapidissima

Sempre nel giorno della Liberazione, Laura Enipeo , alla quale evidentemente non bastava la partecipazione di domenica a None ha corso il 25 aprile anche la Cinque Comuni a Vistrorio. Nella foto sotto insieme al vincitore della manifestazione.

Laura Enipeo alla Cinque Comuni

A Novi Ligure alla 38^ Attraverso i colli Novesi, partecipazione del sempre presente Fabio Cavoto, anche lui alla seconda gara in due giorni Classifica della gara Qui

Fabio Cavoto a Novi Ligure

Al Trail della Liberazione di Prarostino di KM 8,500 presenze per Maddalena Lanzilotti e Patrizia Sabatino mentre alla Mezza del Marchesato ottimo finisher Alberto Carabalona

Maddalena Lanzilotti al Trail della Liberazione

Al Tuscany Crossing di 53 KM presenza per Maurizio Garassino e consorte nella foto sotto Classifica della gara Qui

Maurizio Garassino al Tuscany Crossing

Una menzione infine che riguarda lo scorso weekend di Pasqua la meritano i due nostri Forrest Gump Luigi Ambrosino e Fiore Albarosa che hanno trascorso la serata di domenica 17 aprile e gran parte del giorno di Pasquetta lunedi 18 aprile al Parco Ruffini a Torino per correre la 24 ore di Torino. Fiore ha coperto nelle 24 ore ben 116,771 Km e Luigi 86,219 km classificandosi primi nelle proprie categorie ,undicesima Fiore e diciasettesimo Luigi a livello assoluto Classifica della gara Qui

Luigi Ambrosino e Fiore Albarosa alla 24 ore di Torino

Concludiamo con una raccomandazione: pur seguendo sempre attentamente il panorama nazionale e internazione delle varie gare previste ogni weekend, può sempre sfuggire una partecipazione di un orange in una gara magari in altra regione ; se dunque dovesse capitare non esitate a segnalarcelo ,saremo sempre in grado di aggiungere delle gare agli articoli che facciamo. Anzi segnalate sempre alla società le vostre partecipazioni in giro per il mondo così avrete la certezza di essere menzionati. Grazie a tutti

Commenti  

#2 podisticatorino 2022-04-27 06:17
Cavoto la classifica e' stata inserita
#1 Cavoto Fabio 2022-04-26 12:20
Bravissimi tutti
aggiungete una classifica:
https://www.fidal.it/risultati/2022/REG27567/Gara192.htm

Effettua il login per poter scrivere un commento